Il tuo partner affidabile per le sfide energetiche
REA Srl – Reliable Energy Advisors è un advisor indipendente che opera nella Green Economy, forniamo servizi d'eccellenza per i mercati dell'energia e delle utilities, con un focus principale nelle fonti rinnovabili, nei servizi idrici ed ambientali.



Nasce AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. REA Srl come socio fondatore e Barbara Paulangelo membro del Consiglio Direttivo
Site assessment e verifica semplificazioni autorizzative: Solar-belt e Agrobelt
Due diligence su impianti in sviluppo
Servizi area acqua e ambiente
Site assessment e verifica semplificazioni autorizzative: Solar-belt e Agrobelt
Grazie alla profonda conoscenza e all'ampia esperienza nel campo delle analisi territoriali, paesaggistiche ed urbanistiche, oltre che degli aspetti tecnico-regolatori nel campo delle rinnovabili, REA offre un servizio di Site Assessment altamente affidabile volto all'identificazione delle aree utilizzabili per la costruzione di impianti fotovoltaici ed eolici, che tiene in considerazione tutti i vincoli territoriali presenti, evidenziando quelli che precludono la possibilità di realizzare l'impianto e quelli per i quali sono invece richiesti particolari pareri, nullaosta o autorizzazioni, con l'obiettivo di definire, evidenziandola attraverso idonee mappe, l'area “utile” ala costruzione dell'impianto e di conseguenza la potenza installabile.
Parallelamente, per gli impianti fotovoltaici, l'analisi si allarga alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa in vigore al fine di verificare se sussistono le condizioni per rientrare nelle cosiddette solar-belt o agro-belt e se le aree rientrano tra le aree idonee ai sensi del D. lgs. 199/2021, ai fini dell'applicabilità della PAS per autorizzare l'impianto. L'attività di consulenza include anche la verifica di sussistenza delle condizioni per l'innalzamento della soglia dello screening VIA a 20 MW, necessario ai fini del rilascio dell'autodichiarazione da parte della società in sede di procedura autorizzativa.
Due diligence su impianti in sviluppo
In aggiunta al servizio di Site assessment, REA offre un servizio di consulenza completo per progetti in fase di sviluppo, comprendente anche ulteriori attività, a seconda delle specifiche esigenze del Cliente e dello stadio di sviluppo dell'impianto:
- Site assessment: analisi territoriale volta all'individuazione di vincoli di natura urbanistica e paesaggistica sull'area di progetto, incluse le opere di connessione, al fine di individuare l'area utile all'installazione dell'impianto e tutti i pareri, opinioni, nulla osta necessari ai fini autorizzativi;
- Verifica di sussistenza dei requisiti per l'applicabilità delle semplificazioni normative e valutazione dell'iter autorizzativo più corretto: solar-belt, agro-belt, applicabilità della PAS, verifica aree idonee, verifica della procedura di valutazione ambientale da seguire, ecc.;
- identificazione catastale delle aree di progetto e verifica di sussistenza di idonei titoli di disponibilità;
- Verifica della soluzione di connessione: status, complessità, identificazione catastale, disponibilità aree, titoli autorizzativi necessari, stima costi di connessione;
- Site visit per verificare lo stato dei terreni, l'accessibilità al sito, eventuali infrastrutture presenti e interferenze, etc;
- Verifica di sussistenza dei requisiti tecnici richiesti per rientrare nella classificazione di impianto “agrivoltaico” ai sensi delle Linee Guida del MiTE di giugno 2021;
- Per impianti con iter autorizzativi già avviati o conclusi, valutazione dell'iter in corso, di eventuali pareri ottenuti, o del provvedimento finale, con valutazione di eventuali prescrizioni, anche in caso di verifica di ottemperanza, e dell'impatto sia in termini di potenza/progetto sia economici in caso sia richiesta la verifica di ottemperanza, verifica del corretto adempimento alle prescrizioni on ambito progettuale e del rilascio del parere favorevole da parte dell'Ente preposto a tale verifica.
Con Legge 27 aprile 2022, n. 34 di conversione del cosiddetto “Decreto Energia” si è dato seguito al percorso già intrapreso con il c.d. “DL Semplificazioni” e con il D.Lgs. 199/2021 (RED II), introducendo numerose semplificazioni normative in particolare rivolte ad impianti fotovoltaici; tra le più rilevanti vi è certamente l'identificazione di talune aree da considerarsi “idonee” alla installazione di impianti, nonchè la possibilità di utilizzo della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) per autorizzare impianti fotovoltaici anche di grossa taglia e le relative opere di connessione, purchè localizzati in aree “idonee”, o in aree industriali, commerciali o impianti agrivoltaici entro specifiche aree definite nell'ambito dei medesimi decreti. Parimenti sono state introdotte una soglia di potenza (10 MW) oltre la quale per impianti fotovoltaici è prevista l'assoggettabilità a VIA nazionale e delle semplificazioni consistenti nell'innalzamento della soglia dello screening VIA a 20 MW per impianti non ricadenti in quelle aree particolarmente sensibili e vulnerabili alle trasformazioni territoriali o del paesaggio individuate ai sensi della lettera f) dell'allegato 3 annesso al decreto del Ministro dello Sviluppo Economico DM 10 settembre 2010 (“Linee Guida Nazionali”), purchè attestato mediante una autodichiarazione da parte del proponente l'impianto, da depositare unitamente alla PAS . La certezza nella possibilità di applicazione della PAS e/o dell'esonero da procedure ambientali, con conseguente assunzione di responsabilità connessa all'autodichiarazione, e la verifica delle condizioni che ne garantiscano il corretto consolidamento, risultano quindi estremamente rilevanti anche ai fini della bancabilità di progetti.
Per ulteriori informazioni sui servizi di advisory tecnica di REA, contattateci al numero 051 0549750 o all'indirizzo email segreteria@readvisor.eu.
Servizi area acqua e ambiente
Più di 30 operatori idrici e ambientali (gestori ed Enti d'Ambito) hanno già scelto l'assistenza di REA per affrontare le sfide della regolazione ARERA. L'attività di consulenza, partendo dalle manovre tariffarie, si estende ai principali adempimenti regolatori necessari per una consapevole ed efficiente gestione dei servizi idrici e ambientali.
Delibera ARERA 580/2019/R/idr Delibera ARERA 363/2021/R/rif
Destinatari del servizio:
- Autorità d'Ambito
- Gestori idrici e ambientali
Delibera ARERA 137/2016/R/com
Destinatari del servizio:
- Gestori idrici
- Gestori ambientali (attuale facoltà)
Delibera ARERA 569/2017/E/Idr
Destinatari del servizio:
- Gestori idrici
- Gestori ambientali
Destinatari del servizio:
- Autorità d'Ambito
- Associazioni di categoria
- Regioni e enti locali
Advisory tecnica
Advisory finanziaria & di mercato
Consulenza Acqua & Rifiuti
Ingegneria & Sviluppo
Asset Management
Advisory tecnica
REA è azienda leader in Italia nella consulenza tecnica per le tecnologie energetiche rinnovabili e nell'efficienza energetica, con un team di ingegneri e advisor di grande esperienza maturata a partire dal 2005. Le nostre due diligence hanno lo scopo di valutare la bancabilità dei progetti, l'affidabilità degli impianti, nonché qualificare i rischi di progetto negli investimenti nelle green techs, sia di natura regolatoria, sia di carattere urbanistico-immobiliare, sia più squisitamente tecnico-prestazionali.
REA offre uno spettro completo di servizi riconosciuti di alta qualità da oltre 100 clienti a supporto di operazioni di finanziamento cosi come nell'ambito di acquisizioni di asset energetici da parte di fondi di investimento. REA è accreditato come advisor tecnico presso le principali banche italiane ed europee preferito da parte di primari fondi di italiani ed internazionali.
Grazie ad un approccio tailor made unico nel suo genere, REA è punto di riferimento indiscusso e top benchmark per gli audit in preparazione ai controlli GSE.
Un team di consulenti con più di dieci anni di esperienza maturata nelle valutazioni di oltre 4GW di capacità installata, guidato dall'Ing.Paulangelo, copre una vasta gamma di competenze ingegneristiche: elettronica, meccanica, strutturale, ambientale, civile ed va da se elettrica.
Advisory finanziaria & di mercato
REA offre una selezione ampia di servizi a supporto delle operazioni finanziarie: dal financial modelling del progetto, valutazione e supporto alla negoziazione delle transazioni, dalla due diligence all'integrazione post acquisizione . Grazie ad un team altamente qualificato e multidisciplinare, REA è in grado di definire correttamente il business plan e qualificare i rischi specifici delle iniziative di investimento, fornendo stime precise di valutazione per quanto riguarda gli aspetti tecnici, le operations ed i contesti normativo-regolatori. REA fornisce servizi di modelling ad hoc per sostenere nelle fasi di selezione dei fornitori, pianificazione delle strategie di offerta, strutturazione del debito e organizzazione di operazioni di M&A.
Inoltre, REA fornisce servizi di valutazione indipendente di asset per fondi di investimento nonché di conformità ai sensi degli criteri IAS/IFRS.
REA offre un'analisi approfondita delle tendenze e delle dinamiche dei mercati dell'energia, del gas e dell'ambiente. I servizi di consulenza strategica di mercato si concentrano sui mercati nazionali ed euro-mediterranei: energie rinnovabili, mercati dell'energia e del gas, settore dei rifiuti e acqua, analizzando sia la regolazione sia le dinamiche industriali, le tendenze e prospettive future. REA offre attività di benchmarking, valutazione dei quadri normativo-regolatori ed analisi critica dei recenti sviluppi di mercato. La business intelligence di REA include investigazioni su termini e condizioni delle tipiche strutture contrattuali e benchmark su operazioni di equity.
I servizi di REA sono forniti sotto forma di report ad hoc, banche dati su fogli di calcolo e, quando richiesto, seminari presso la sede del cliente.
Consulenza Acqua & Rifiuti
La regolazione di acqua e rifiuti è stata recentemente oggetto di un processo di revisione radicale volto a promuovere lo sviluppo industriale di settori che sovraintendono alla fruizione di servizi pubblici sensibili. È stato definito un nuovo quadro normativo: le stesse regole in tutto il Paese e un nuovo sistema tariffario da stimolo per un ciclo investimento di medio lungo-termine in grado di ammodernare i servizi ritenuti strategici per il sistema Paese.
Approfittando della forte esperienze maturata nel settore energetico, REA ha ampliato la gamma dei servizi offerti alle industry dell'ambientale e acqua, offrendo una pratica di primo livello grazie a un team di professionisti con competenze uniche con esperienza ventennale nei servizi, infrastrutture e industrie regolate dei rifiuti e del servizio idrico.
I servizi offerti dall'Area Acqua e Rifiuti apprezzati da oltre 20 clienti tra Gestori, Enti d'Ambito e Asset Company sono molteplici: regolazione tariffaria, unbundling contabile, impatto delle dinamiche tariffarie sugli investimenti e strategia aziendale, due diligence e analisi di merito creditizio per la strutturazione linee di finanziamento corporate finance, perizie di valutazione di impianti e rami d'azienda, qualità contrattuale.
Ingegneria & Sviluppo
REA con l'ingresso del nuovo direttore Fabio Amico nel 2017 ha ampliato la propria gamma di servizi attraverso il supporto allo sviluppo di iniziative greenfield, nel campo dell'eolico e del solare fotovoltaico in primi, per conto di primari investitori, sia IPPs sia Yield.Co operanti nelle rinnovabili.
Grazie ad un network indiscusso di partner tecnici locali e alla propria autorevolezza presso gli enti regionali e i distributori di energia, REA sviluppa progetti utility scale con soluzioni tecniche e selezione di siti in grado di garantire le più alte performance energetiche e LCOE estremamente competitivi.
REA assiste i propri clienti nell'intero ciclo di sviluppo con i propri servizi di progettazione esecutiva, direzione dei lavori e CSP/CSE, affiancando le più avanzate tecniche di procurement e agile project management in grado di garantire il rispetto dei tempi di pianificazione degli investimenti.
I progetti di REA, per lo standing nazionale e internazionale riconosciuto nell'adivisory, sono estremamente attrattivi per gli investitori finanziari: contratti bancabili, migliori tecnologie con condizioni di fornitura competitive, progettazioni avanzate da non rimaneggiare con Balance of System efficienti e intrinsecamente affidabili, siti ideali, autorizzazioni clean, dataroom ben strutturate, complete e facilmente consultabili.
Asset Management
Forniti attraverso la società gemella REM srl – Reliable Energy Management, con una struttura operativa dedicata, i servizi di asset management sono finalizzati a fornire supporto per la gestione di impianti energetici a fonte rinnovabile.
Con i suoi primi 100MW in gestione REM rappresenta l'unico asset manager indipendente nelle diverse fonti rinnovabili Eolico, Solare e Idroelettrico in grado di coniugare l'alta affidabilità data dalla multidisciplinare esperienza del team, il meticoloso approccio tecnico-industriale alla gestione operativa e commerciale degli asset, la grande cura degli aspetti regolati del business energetico e della gestione degli incentivi GSE.
Grazie al networking e allo standing presso gli operatori e investitori finanziari, REM è il player preferito per il temporary management di asset distress, e per il supporto al turnaround nella ristrutturazione di asset energetici.
REM collabora con utility e operatori industriali nel setup e training delle strutture organizzative anche implementando process design dedicate alla gestione operativa degli impianti energetici.
-
131122
Nasce AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. REA Srl come socio fondatore e Barbara Paulangelo membro del Consiglio DirettivoREA insights
mostra -
031022
Terza edizione dell'Executive Programme della Luiss Business School "Management and Administration del Settore Idrico - MASID"REA insights
mostra -
190922
REA a fianco del Sud per il superamento del water service divide e l’attivazione degli strumenti di emergenza contro i rincari dell’energia previsti dall’ ARERAREA insights
mostra -
-
200622
REA Srl e Studio Legale Andrea Sticchi Damiani insieme al Webinar della rete Agrovoltaico Sostenibile: al centro del dibattito il permitting e controverse applicazioni del DL EnergiaREA insights
mostra
Archivio
-
REA, technical advisor per Theia Investment nell’acquisizione di due impianti FV in Sardegna per un totale di 10.1 MW
03 | 05 | 22REA insightsmostra -
REA S.r.l Technical Advisor della JV Acea Equitix nel solare italiano con oltre 100 MW
23 | 03 | 22REA insightsmostra -
Small Business Award: REA riceve la nomina come Best Independent Energy & Utilities Advisors – Italy
01 | 02 | 22REA insightsmostra -
REA diventa socio sostenitore dell’AIEE: un impegno concreto per la transizione energetica italiana
25 | 01 | 22REA insightsmostra -
REA S.r.l. al fianco di Ivpc Group e Banco BPM S.p.a. nel project finance del parco eolico di Poggio Imperiale
21 | 12 | 21REA insightsmostra -
-
Giuseppe Mastropieri nominato dal Ministero della Transizione Ecologica nella commissione di esperti del programma Mission Innovation
26 | 10 | 21REA insightsmostra -
Santella alla guida di Soelia Spa gestore dei rifiuti di Argenta (FE)
03 | 02 | 21REA insightsmostra -
A REA I CONTROLLI DEL SE PER IL SUD ITALIA: SI AGGIUDICA IL SERVIZIO PER LE VERIFICHE DEGLI INCENTIVI DEL CONTO TERMICO 2.0 PER IL LOTTO SUD
21 | 01 | 21REA insightsmostra -
SMALL BUSINESS AWARD: REA si aggiudica il Small Business Award come Best Renewable Energy & Utilities Advisory Firm
07 | 01 | 21REA insightsmostra -
QUALE FUTURO DELL’ENERGIA IN SARDEGNA? IL GAS CONTRO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI MENTRE I SARDI ANCORA ASPETTANO
06 | 10 | 20REA insightsmostra -
DECRETO DEL MISE: LE COMUNITA' ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI DIVENTANO UNA REALTA' ANCHE IN ITALIA!
17 | 09 | 20REA insightsmostra -
Nomina dell’ Ing. Mastropieri come esperto per l’EIC della Commissione Europea. Contribuirà a valutare i progetti per il Green Deal europeo
03 | 06 | 20REA insightsmostra -
«ON LINE OR LIVE»: RIAPRE ANCHE IL MASID L’EXECUTIVE PROGRAM DI LUISS BUSINESS SCHOOL DEDICATO AL SETTORE IDRICO
26 | 05 | 20REA insightsmostra -
WEBINAR-Green Economy: strumenti e finanziamenti per il rilancio delle imprese Venerdì 29 Maggio 11:00-12:30
25 | 05 | 20REA insightsmostra -
La formazione di eccellenza della LUISS BUSINESS SCHOOL per affrontare le sfide dell’MTI-3 idrico
29 | 01 | 20REA insightsmostra -
IDRICO: L’ARERA APPROVA IL METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL PERIODO 2020 – 2023
03 | 01 | 20REA insightsmostra -
Le Fonti Innovation Awards 2019: REA Eccellenza dell’Anno Advisory e Leadership per la Green Economy
08 | 11 | 19REA insightsmostra -
LUISS BUSINESS SCHOOL E REA INSIEME PER L’IDRICO: NASCE IL PRIMO EXEVUTIVE PROGRAM DEDICATO AI MANAGER E REGOLATORI DEL SETTORE IDRICO
07 | 11 | 19REA insightsmostra -
Legge 128/2019: ridotte le sanzioni per impianti incentivati dal GSE
05 | 11 | 19REA insightsmostra
Giuseppe Mastropieri, PhDmanaging partner
Barbara Paulangelo partner & direttore tecnico
Maria Luisa Santella direttrice area acqua & rifiuti
Giuseppe Mastropieri, PhDmanaging partner
Managing partner e fondatore di REA, il Prof. Giuseppe Mastropieri vanta più di 13 anni di esperienza nel settore della consulenza energetica nei quali ha acquisito una profonda e diffusa conoscenza del settore delle energie rinnovabili italiane ed europee.
Nel corso della sua carriera Mastropieri ha servito 400+ clienti industriali e finanziari nelle diverse società di consulenza energetica – sia economica sia tecnica - in cui ha operato.
Ha inoltre fornito servizi di consulenza in più di 370 progetti di investimento, contando circa 4 GW di potenza per un valore finanziario di circa 5 miliardi di euro.
Mastropieri è stato membro della giunta di AssoRinnovabili, la principale associazione di categoria italiana di produttori di energia rinnovabile (più di 700 produttori per oltre 12 GW di potenza installata), ora confluita in Elettricità Futura, dopo la fusione con Assoelettrica.
Grazie alla sua autorevolezza, Mastropieri guida i team di consulenti tecnici in dispute legali e contenziosi critici che interessano grandi player industriali e istituti finanziari.
Mastropieri ha conseguito il dottorato di ricerca in ingegneria gestionale all'Università di Padova ed è attualmente professore a contratto di Economics and Management of Energy Utilities nel corso di laurea internazionale di Ingegneria Elettrica presso l'Università di Bologna.
Mastropieri vanta numerose collaborazione universitarie ed è docente al master universitario in Energy Management per la formazione di EGE promosso dall'Università di Bologna.

Barbara Paulangelo partner & direttore tecnico
Socia fondatrice di REA e direttore tecnico, Barbara Paulangelo vanta dieci anni di esperienza nel settore della consulenza energetica, maturata prestando servizi di advisory tecnica in processi di due diligence e operazioni di M&A per primari istituti bancari e fondi di investimento.
Dal 2007 è stata consulente tecnico in più di 350 progetti di investimento che hanno raggiunto l'eccellenza in operazioni di finanza strutturata e di accordo negoziato. È inoltre specializzata nella stesura di perizie tecniche in ambito di contenziosi nel settore energetico.
Paulangelo ha una solida preparazione in materia di regolamentazione della produzione e trasmissione di energia, nonché un notevole know-how industriale in impianti fotovoltaici, eolici e biogas.
Inoltre, vanta un'esperienza di eccellenza nei sistemi di cogenerazione e recupero di calore ad alta efficienza per applicazioni industriali.
Prima dell'inizio dell'attività in REA Paulangelo è stata Senior Advisor di una delle maggiori società di consulenza energetica italiana. Paulangelo è laureata con lode in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Bari e ha conseguito un master di secondo livello in Energy Management.

Maria Luisa Santella direttrice area acqua & rifiuti
Dottore commercialista ed economista specializzata nel settore delle utilities e dei servizi pubblici. Santella ha maturato una solida esperienza di oltre 18 anni nel settore idrico, dei trasporti pubblici ed in quello dei rifiuti collaborando con primarie società di consulenza in materia di pianificazione industriale e tariffaria, tra cui REF, Nomisma e LUEL.
Approda in REA, come Direttrice dell'Area Acqua e Ambiente, nel gennaio 2015 raggiungendo già a fine 2017 un portafoglio di oltre 20 clienti tra Gestori e Enti d'Ambito.
Negli ultimi anni ha curato l'applicazione della regolazione tariffaria idrica introdotta dall'Autorità ARERA (ex AEEGSI) in diverse regioni italiane, dal Veneto alla Sicilia, dall'Emilia Romagna all'Umbria, maturando una profonda conoscenza dei meccanismi regolatori e fornendo un'attività di consulenza mirata sia al raggiungimento degli specifici obiettivi della pianificazione locale che alla definizione dei processi di riorganizzazione aziendale derivanti dal progressivo perfezionamento e allargamento dell'azione regolatoria dell'ARERA (es.: unbundling contabile, qualità contrattuale, tariffe).
Recentemente ha affiancato, nella veste di consulente, alcuni gestori idrici nelle verifiche ispettiva dell'Autorità ARERA fornendo un fattivo supporto nell'estrazione ed elaborazione dei dati e delle informazioni richieste dall'Autorità.

© REA Srl
Reliable Energy Advisors
C.F./P.IVA 03268091208
Capitale sociale €130,000 i.v.
info@readvisor.eu
Privacy Policy • Cookie Policy
associato