DECRETO DEL MISE: LE COMUNITA' ENERGETICHE DA FONTI RINNOVABILI DIVENTANO UNA REALTA' ANCHE IN ITALIA!
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha firmato il decreto attuativo per promuovere modelli di autoconsumo collettivo e la costituzione di comunità energetiche di persone fisiche, enti locali e PMI, investendo la comunità del ruolo di "prosumer" in una relazione simmetrica di produttore-consumatore.
Una nuova era per il settore energy, che mira alla riduzione degli sprechi, dei costi, delle emissioni, in favore di una nuova configurazione del mercato incentrato sulle rinnovabili.
Il decreto delinea un sistema di incentivi, regolato dal Gse e valido per vent’anni, cumulabili con il superbonus al 110%. La tariffa per l’energia sarà di 100 €/MWh per l'autoconsumo collettivo e di 110 €/MWh per le comunità energetiche rinnovabili.
Un incentivo poderoso, che supera in parte il meccanismo dello scambio sul posto, ed apre ad una novità inedita nel panorama elettrico italiano secondo una prospettiva di sviluppo basato sulla generazione distribuita accompagnata dall’ impiego di sistemi di accumulo e smart grids.
"REA accoglie con grande entusiasmo il nuovo decreto MISE il cui merito più nobile sarà quello di divenire pietra miliare di una crescita diffusa della cultura economica e ambientale in ambito energetico tra gli italiani - sostiene il Prof. Mastropieri, managing partner di REA - Da anni siamo al fianco come advisor tecnici di cooperative energetiche come @Energia Positiva e @Enostra nella realizzazione di impianti collettivi per le comunità energetiche!
Si attende ora decreto Fer2 per gli impianti su larga scala, annunciato per fine Settembre, con l’auspicio che le nuove misure possano consentire davvero la realizzazione delle politiche del PNIEC e determinare un nuovo volano per la crescita del Paese.