29 | 01 | 20 REA insights

La formazione di eccellenza della LUISS BUSINESS SCHOOL per affrontare le sfide dell’MTI-3 idrico

L’ “esame di maturità del settore idrico” passa dal Nuovo Metodo Tariffario con l’evoluzione del calcolo delle tariffe da modello unidimensionale costruito sull’efficienza gestionale a un modello complesso che ricomprende la valutazione degli aspetti quantitativi.

Il sistema tariffario del comparto idrico evolve verso un modello “multi-driver” in grado di premiare il conseguimento degli obiettivi e, parimenti, sanzionarne il mancato raggiungimento.

Tale evoluzione richiede la necessità di costruire un flusso informativo fluido capace di coinvolgere tutte le diverse business unit dell’operatività aziendale, in modo da permettere al management una visione a 360 gradi della stessa.

Si inserisce in questo contesto il MASID, l’iniziativa di formazione promossa dalla LUISS Business School e REA srl che parte il prossimo 6 marzo e punta a divenire l’elemento di connessione tra il sistema accademico e istituzionale e il management delle utility idriche.

Ne parla Maria Luisa SantellaDirettrice dell’Area Acqua e Ambiente di REA Srl e Codirettrice del MASID in un approfondimento su Staffetta Quotidiana (https://www.staffettaonline.com/staffetta_acqua/articolo.aspx?id=341235