17 | 09 | 19 REA insights

Il GSE rinnova l’appalto per le istruttorie del Conto Termico all’RTI NRG.it-REA-Studio Malinconico

Dal 2018 REA insieme all’ESCo NRG.it – a seguito di aggiudicazione di un bando di gara – svolge per il Gestore dei Servizi Energetici Spa (GSE) un servizio di supporto tecnico-amministrativo per l’analisi e per la valutazione delle pratiche del Conto Termico, lo strumento dedicato alla promozione di interventi per l’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili presso pubblica amministrazione e privati. 
 
Il GSE ha confermato per un ulteriore biennio il servizio offerto dall’RTI NRG.it – REA – Studio Malinconico, rinnovandolo fino al 2022.
 
Il risultato testimonia la fiducia guadagnata dall’RTI NRG.it – REA che ad oggi ha valutato il 5% della globalità delle richieste di incentivi presentate al GSE dall’entrata in vigore del Conto Termico 2.0., procedendo al contempo all’implementazione del sistema di qualità e reporting per il GSE.
 
Dall’avvio del meccanismo del Conto termico ad oggi, siano pervenute circa 226 mila richieste di incentivi (dati al 31 luglio del contatore GSE), alle quali corrisponde un ammontare di incentivi assegnati per 626 milioni di euro: 168 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e mentre i restanti 457 milioni per interventi realizzati da privati cittadini.
 
A partire dal 7 giugno 2019 anche la Cassa Depositi e Presiti con lo strumento del ‘Prestito Investimenti Conto Termico’ (PICT), un nuovo strumento rivolto alla Pubblica Amministrazione che punta a favorire la realizzazione degli interventi di efficientamento energetico sul territorio e a rendere più rapida la realizzazione degli interventi che hanno ottenuto la concessione degli incentivi da parte del GSE a valere sul Conto Termico.
 
Strumenti come il Conto Termico insieme al sostegno finanziario del PICT fungono da stimolo alla realizzazione di progetti di transizione energetica, sia per il pubblico che per il privato, con il fine ultimo di raggiungere un miglioramento complessivo dell’efficienza energetica e la realizzazione di un’urbanizzazione che nel lungo periodo sia sempre più sostenibile.