03 | 01 | 20 REA insights
IDRICO: L’ARERA APPROVA IL METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL PERIODO 2020 – 2023
Con la delibera 580/2019/R/IDR del 27 dicembre, l'Autorità per l'Energia, le Reti e l'Ambiente ha approvato il Metodo Tariffario Idrico (MTI-3) per il terzo periodo regolatorio 2020 – 2023.
Lo schema regolatorio si pone l’obiettivo di superare il Water Service Divide tra Nord e Sud e portare verso gli standard nazionali le zone del Paese che sono rimaste indietro, oltre a perseguire l'efficientamento dei costi operativi e delle gestioni.
“La nostra esperienza nel settore ci ha resi consapevoli della necessità sia di una visione di lungo periodo che di un approccio differenziato per colmare il divario esistente tra i diversi territori” dichiara la Dott.ssa Maria Luisa Santella - direttore dell’Are Acqua e Rifiuti di REA “É fondamentale per i gestori aprirsi alle sfide di modernizzazione del settore per garantire omogeneità nell’erogazione dei servizi idrici, in modo che vi siano standard di qualità garantiti su tutto il territorio nazionale”.
Il Metodo Tariffario idrico per il terzo periodo regolatorio ha un carattere “universalistico”: si applica a chi, a qualunque titolo (anche in assenza di concessione o contratto), gestisca il servizio idrico sul territorio nazionale. L’MTI-3 conserva stabilità e certezza nei criteri guida, in continuità con le regole introdotte a partire dal 2012, definendo tuttavia un metodo uniforme ma asimmetrico , in considerazione delle specificità locali e delle decisioni programmatiche degli Enti di governo d'ambito (EGA).
“L’MTI-3 guarda alla sostenibilità energetica e ambientale della risorsa idrica sia attraverso un importante ciclo di investimenti nel Piano per le Opere Strategiche sia mediante una maggiore consapevolezza dei cittadini sulle proprie abitudini. ” afferma l’Ing. Giuseppe Mastropieri – CEO di REA srl - “ed è proprio dalla consapevolezza della centralità del ruolo della formazione manageriale anche in un settore tanto complesso quanto strategico per il Paese, che nasce, in partnership con LUISS Business School, il MASID – Management and Administration del Settore Idrico, primo executive programme di formazione manageriale rivolto agli operatori del settore idrico” .
REA rinnova così anche per il 2020 il suo impegno nel settore sia con l’erogazione di servizio integrato per accompagnare gli operatori del settore nella fase di transizione, fino alla piena entrata a regime del nuovo meccanismo regolatorio MTI 3, sia con la formazione di alto profilo attraverso la prima edizione del MASID, in partenza a marzo.