06 | 10 | 20 REA insights

QUALE FUTURO DELL’ENERGIA IN SARDEGNA? IL GAS CONTRO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI MENTRE I SARDI ANCORA ASPETTANO

Il lungo dibattito sullo scenario delle rinnovabili in Sardegna, ha finalmente trovato una soluzione?

Sardegna come le Hawaii? Oggigiorno può avere senso un gasdotto di 585km quando la politica dell’energia Europea sta promuovendo infrastrutture per l’idrogeno?

Questi solo alcuni dei temi affrontati in questo fantastico articolo scritto da Heather O’Brian in collaborazione con i grandi economisti green and politici rappresentanti della green economy.

La Sardegna è conosciuta per il suo enorme potenziale per energia eolica e solare  come anche altre regioni del Sud Italia. Tuttavia, nonostante le introduzioni del Decreto Semplificazione, il governo Italiano dovrebbe impegnarsi per semplificare i percorsi autorizzativi degli impianti fotovoltaici ed investire nelle infrastrutture e bilanciare i sistemi di regolazione. Questa è la grande sfida per aprire la strada alla transizione energetica italiana.

Giuseppe Mastropieri, dichiara “Da un punto di vista industriale, l’Italia è bene posizionata per svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica, in virtù delle risorse rinnovabili presenti, in particolare l’energia solare- ben sviluppate infrastrutture elettriche e backup fornito dal gas naturale Questo potenziale è stato limitato dalla lenta burocrazia italiana”.