20 | 06 | 22 REA insights

REA Srl e Studio Legale Andrea Sticchi Damiani insieme al Webinar della rete Agrovoltaico Sostenibile: al centro del dibattito il permitting e controverse applicazioni del DL Energia

REA Srl e Studio Legale Andrea Sticchi Damiani sono relatori chiave del prossimo webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, il 23 giugno alle 11,00.

Introdurrà Arturo Matano-Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili, Task Force Agrivoltaico Sostenibile, ENEA. I relatori saranno l'ing. Barbara Paulangelo lato REA SRL e l'avv. Andrea Sticchi Damiani e l'avv. Daniele Chiatante per lo Studio Legale Sticchi Damiani.

I temi scelti per il webinar "Sistemi agrivoltaici: permitting, iter autorizzativi e controversie" riguardano le criticità e le incertezze normative relative ai sistemi agrivoltaici: nel quadro di opportunità segnato dalla deregulation del DL Energia permangono molti aspetti critici connessi alle procedure di permitting. 

Barbara Paulangelo, dichiara: "La sfida dell'agrovoltaico può rappresentare una grande opportunità per la transizione energetica ed il raggiungimento degli obiettivi nazionali al 2030. Dopo l’esperienza della regolamentazione tedesca, e più di recente l’introduzione della specifica normativa in Francia, ora si attende dall’Italia, Paese dove l’agricoltura riveste non solo un ruolo economico, ma anche simbolico e culturale, un passo avanti nella logica della “combinazione” tra fotovoltaico e sistemi agricoli. Nel nuovo corso di un’incentivazione GSE, si attende il primo passo della normativa UNI: auspichiamo una normativa “lean” in grado di adattarsi flessibilmente alle numerose soluzioni che si stanno affacciano sul mercato. L’agrovoltaico dogmatico con rigidi disciplinari tecnici a nostro avviso rischia di sterilizzare l’opportunità di rilancio delle aziende agricole (Agricoltura 4.0 e elettrificazione delle macchine operatici) e lo sviluppo delle sinergie con la filiera delle rinnovabili”.

Con questo appuntamento si conclude il primo ciclo di webinar tematici organizzato da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies nell'ambito delle attività della Rete. 

Di seguito il link per la registrazione:

https://bit.ly/3MTNNbq